Realizzare una controsoffittatura in cartongesso ti offre la possibilità di rendere gli spazi unici ed isolati acusticamente e di mascherare gli impianti di illuminazione.

Cos’è il cartongesso e perché è così utile?

Il cartongesso è un materiale molto utilizzato nell’edilizia moderna per la realizzazione di controsoffitti, pareti tradizionali o curve. Viene utilizzato anche per librerie e rivestimenti per camini.

Si tratta di una soluzione funzionale e versatile che risponde a diverse esigenze, consentendo l’impianto di sistemi di illuminazione, audio, di riscaldamento o raffreddamento sia in casa che in altri luoghi come alberghi, negozi , uffici.

Il termine cartongesso indica gli elementi che lo compongono: cartone e gesso.

Tipologie di controsoffittature in cartongesso

Esistono diverse tipologie di controsoffittature in cartongesso. Da quella standard, realizzata con singoli pannelli in gesso a quella termicamente isolante in cui l’isolante viene generalmente introdotto all’interno dell’intercapedine. Qualora tutto ciò non fosse possibile, vi è la possibilità di utilizzare lastre in gesso con apposito trattamento che le rende sia isolanti sia resistenti al vapore.

Un’altra categoria molto diffusa è quella acusticamente isolante in cui l’intensità dell’isolamento acustico può variare a seconda delle proprie esigenze. Nell’intercapedine, vengono intervallati strati rigidi a strati morbidi in modo da realizzare un sistema che funga da ammortizzatore acustico.

In ambienti come il bagno, a ridosso soprattutto di vasche da bagno e docce, le pareti ed i soffitti sono esposti all’acqua. Per questo motivo, è consigliabile un rivestimento con lastre cementizie e quindi un controsoffitto esposto all’acqua.

Da non dimenticare inoltre il controsoffitto rei. In locali industriali e commerciali, vi è la necessità che i controsoffitti debbano garantire una certa resistenza al fuoco per un determinato tempo. In questo caso, si consiglia l’uso di  lastre apposite.

Come viene realizzato un controsoffitto in cartongesso?

Un soffitto in cartongesso viene realizzato seguendo diverse fasi:

  1. Realizzazione della planimetria dell’ambiente e studio della ripartizione dei pannelli. Per poter procedere correttamente all’acquisto del materiale occorrente per la controsoffittatura in cartongesso è indispensabile disegnare la planimetria.
  2. Tracciare le altezze sulle pareti della stanza per avere i punti esatti dove collocare i montanti. Per proiettare il raggio nei punti esatti delle pareti in cui ancorare i montanti, si consiglia l’utilizzo della livella laser.
  3. Creazione dell’orditura metallica, atta a sorreggere il cartongesso. Si tratta della struttura che regge i pannelli.  Essa può essere realizzata in diversi modi, anche con un’orditura autoportante, qualora si voglia creare un soffitto a membrana, ancorato solo alle pareti perimetrali. I profili guida dell’orditura metallica vengono fissati tramite viti ad una distanza sempre maggiore di 50 cm se le pareti sono in cartongesso. Se invece si tratta di pareti in muratura, vengono utilizzati tasselli. Viene tracciata così la posizione dei pendini sul solaio. La distanza tra di essi viene calcolata in base al peso del controsoffitto da posizionare. Al fine di avere un corretto posizionamento dei ganci è necessario che la distanza dal primo punto di sospensione dalla parete sia pari a circa 1/3 dell’interasse tra le sospensioni. Sui pendini posizionati vengono inseriti i ganci con molla, per essere regolati dopo il posizionamento del profilo montante. Sui pendini a molla si posa la struttura primaria, la quale,  a sua volta, è in appoggio alla guida perimetrale. Sulle pareti perimetrali si tracciano le posizioni dei profili per la posa della struttura secondaria, la quale si posa con la stessa metodologia della precedente. La struttura secondaria viene inserita all’interno dei profili guida. L’orditura secondaria viene vincolata alla primaria attraverso i ganci di unione ortogonali.
  4. Tamponamento con pannelli di cartongesso. Il tamponamento viene realizzato avvitando, mediante apposite viti fosfate,pannelli aventi differenti caratteristiche. Lastre idrofile o semplicemente  idro, resistenti al’umidità e quindi idonee all’utilizzo in ambienti particolarmente umidi, lastre resistenti al fuoco, lastre accoppiate termicamente ed acusticamente isolanti.
  5. Taglio dei pannelli. Per tagliare una lastra di cartongesso è necessario poggiarla a terra e tracciare la linea da incidere con il cutter. Dare un colpo deciso e tagliare il cartone del lato opposto sempre utilizzando il cutter.
  6. Realizzazione dell’intercapedine di una parete in cartongesso, nella quale possono essere inserite diverse tipologie di isolanti termici o acustici. Dalle lane minerali, ai pannelli in polistirene, dal sughero, alle lane naturali. La scelta del tipo di isolante dipende dalle proprie esigenze e dalle prestazioni delle pareti. L’intercapedine di una parete in cartongesso può essere anche utilizzata per l’alloggiamento di impianti elettrici ed idrici.
  7. Stuccatura del soffitto in cartongesso che avviene mediante applicazione di nastro di rete in fibra di vetro trattato con appretto antialcalino su giunti ed angoli. Viene eseguita una  rasatura a gesso in più riprese. Se la controsoffittatura è appoggiata su pareti in muratura o in legno, è opportuno applicare su tutto il perimetro un nastro separatore, utile ad evitare la spaccatura degli angoli dopo la stuccatura.
  8. Fissativo e tinteggiatura. Prima di procedere alla tinteggiatura si consiglia di stendere sulle lastre di cartongesso il fissativo.

Se desideri puoi anche inserire, all’interno dei controsoffitti in cartongesso, dei faretti a scomparsa. Puoi trovarli su Amazon!