Bioedilizia
Perché scegliere un intonaco a calce

Perché scegliere un intonaco a calce

L’intonaco interno ha una duplice funzione: nascondere la muratura sottostante e migliorare il comfort abitativo. L’intonaco, infatti, garantisce anche un isolamento termo-acustico, assicurando alle pareti la tenuta all’aria. Oggi scopriremo perché scegliere un intonaco a calce, un materiale naturale che offre numerosi vantaggi. Perché scegliere un intonaco a calce: storia, vantaggi, curiosità Perché scegliere un intonaco a calce? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo fare una breve...

Pavimenti con materiali di recupero

Pavimenti con materiali di recupero

I progetti di ristrutturazione sono molto importanti non solo per aggiungere valore alle case, ma anche per migliorarne il comfort e l’abitabilità. La necessità di imboccare la strada verso una crescente sostenibilità, anche in edilizia, ha portato non solo a utilizzare sempre più frequentemente materiali green – accrescendo così il successo della bioedilizia – ma anche a impiegare, in modo sicuro e creativo materiali riciclati. Oggi scopriremo dunque come realizzare pavimenti con materiali di...

Intonaco coibentante per interni: fa risparmiare?

Intonaco coibentante per interni: fa risparmiare?

In tempi di crisi energetica, chi ha in programma la ristrutturazione di casa deve prestare attenzione a ogni minimo dettaglio, cercando soluzioni che permettano di risparmiare energia e, al tempo stesso, garantire comfort e abitabilità. In questa breve guida, scopriremo come l’intonaco coibentante per interni fa risparmiare, aumentando l’isolamento termico dell’abitazione e limitando la dispersione di calore. Intonaco coibentante per interni che fa risparmiare: di cosa si tratta? Se è vero...

Case ecologiche: l’arredo del giardino

Case ecologiche: l’arredo del giardino

L’abbiamo imparato durante il lockdown: avere un giardino, piccolo o grande che sia, è un lusso di cui usufruire al massimo. Il giardino è infatti il luogo ideale per il relax, ma anche una preziosa valvola di sfogo per i bambini e, in generale, per respirare un po’ d’aria fresca circondati dal verde. Per quanto riguarda le case ecologiche, l’arredo del giardino richiede un’attenzione e una cura particolari. Ecco allora alcuni suggerimenti utili per trasformare il proprio spazio all’aperto in...

Il bambù dalla progettazione all’arredo

Il bambù dalla progettazione all’arredo

Leggero, flessibile, ecologico: il bambù è un materiale che sta conoscendo un crescente successo, sia sul piano strutturale nell’architettura, che estetico, nell’interior design. In questa breve guida, scopriremo come si utilizza il bambù dalla progettazione all’arredo, per conoscere caratteristiche e vantaggi di un materiale destinato a rivoluzionare il settore dell’edilizia. Il bambù dalla progettazione all’arredo: i vantaggi di un materiale da (ri)scoprire L’utilizzo del bambù nell’edilizia...

Tetti in paglia: cosa c’è da sapere

Tetti in paglia: cosa c’è da sapere

Pensate che i tetti in paglia siano solo una nota di folklore tipica dei cottage inglesi? Ebbene, vi sbagliate. Questa tipologia di tetto, infatti, è diffusa non solo nelle isole britanniche, ma in tutto il mondo, dall’Europa all’Asia, Italia compresa. Nel nostro Paese, i tetti in paglia si trovano sia nelle costruzioni tradizionali rurali di Veneto, Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige sia nelle due isole maggiori, con il pagghiaru tipico delle zone montane e agricole della Sicilia e con...

La calce naturale per la ristrutturazione edilizia

La calce naturale per la ristrutturazione edilizia

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità ambientale, anche nell’ambito dell’edilizia, ha permesso di riscoprire materiali e tecniche più sostenibili, come per esempio la calce. Scopriamo allora cos'è la calce naturale per la ristrutturazione edilizia e quali vantaggi offre. La calce naturale per la ristrutturazione edilizia: un po’ di storia La calce naturale è un materiale molto antico: già durante la preistoria, i primi uomini impiegavano la calce che, con l’evoluzione dei sistemi...

Eco-edilizia, come costruire rispettando l’ambiente

Eco-edilizia, come costruire rispettando l’ambiente

L' eco-edilizia si fonda su un'architettura sostenibile degli edifici basandosi esclusivamente sull'energia rinnovabile, sul riciclo dei materiali, su una più efficiente gestione energetica e sull'utilizzo di materiali da costruzione eco-sostenibili . Siamo di fronte ad un nuovo modo di progettare, costruire e gestire un edificio in maniera tale da non avere alcun impatto negativo sull'ambiente. Si può ridurre l'impatto ambientale? L' Eco-edilizia concepisce la costruzione o la...

Metodi di costruzione tradizionali nel mondo

Metodi di costruzione tradizionali nel mondo

Negli ultimi anni, l’edilizia è profondamente cambiata: la crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica nei confronti della sostenibilità ambientale, per esempio, ha fatto sì che fossero rivalutati metodi di costruzione tradizionali e materiali naturali, provenienti da fonti rinnovabili. Il “vecchio” ha quindi davanti a sé un nuovo, radioso futuro? Scopriamolo insieme. Metodi di costruzione tradizionali: la terra battuta Uno dei metodi di costruzione tradizionali tornati in voga è, per...

Le novità della bioedilizia

Le novità della bioedilizia

La bioedilizia è un settore che sta conoscendo un crescente successo, merito da un lato dei numerosi progressi che sono stati compiuti da costruttori, architetti e designer in termini di utilizzo di nuove tecniche e tecnologie e dall’altro di una sempre più spiccata sensibilità da parte dell’opinione pubblica riguardo al tema della salvaguardia ambientale. Scopriamo allora quali sono le principali novità della bioedilizia che permettono, oggi, di progettare e costruire abitazioni realmente...