Burocrazia
Bonus 50% per lavori di ristrutturazione: aggiornamenti

Bonus 50% per lavori di ristrutturazione: aggiornamenti

Il Bonus ristrutturazione è stato rinnovato per il 2023 e per tutta la durata del 2024, con conferma della detrazione del 50% delle spese sostenute, ripartite su dieci quote di uguale importo. Il bonus continua ad essere riconosciuto fino ad un massimo di 96 mila euro per ogni unità immobiliare. Cosa prevede nel dettaglio il bonus ristrutturazione 50%? Il bonus per la ristrutturazione è stato rinnovato con detrazione IRPEF al 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio pagati...

Superbonus 110: le novità in arrivo

Superbonus 110: le novità in arrivo

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio). Consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 Luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica ed al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di...

Bonus ristrutturazione: le novità della Legge di Bilancio 2022

Bonus ristrutturazione: le novità della Legge di Bilancio 2022

La manovra 2022 proroga il pacchetto delle agevolazioni per i lavori edilizi fino al 31 Dicembre 2024. Le novità per i bonus casa sono diverse. Vediamole insieme. Quali sono le novità previste dal bonus ristrutturazione 2022? La Legge di Bilancio 2022 proroga tutte le agevolazioni per la casa, senza novità per quanto riguarda il bonus ristrutturazioni: non cambia il meccanismo di funzionamento né l’aliquota di detrazione o le spese ammesse all’agevolazione. Il bonus ristrutturazione viene...

Cambio destinazione d’uso: norme e procedure necessarie

Cambio destinazione d’uso: norme e procedure necessarie

Il cambio di destinazione d'uso è il mutamento della destinazione urbanistica di un determinato immobile. Si tratta di un provvedimento con il quale un appartamento viene trasformato in studio professionale o viceversa. E’ fondamentale non confondere la destinazione urbanistica con la categoria catastale, dato che quest'ultima, sostanzialmente, serve a determinare il valore fiscale di un dato immobile. La categoria catastale non riguarda direttamente gli aspetti urbanistici, con la conseguenza...

Smart Working: che cos’è e come funziona il lavoro da remoto

Smart Working: che cos’è e come funziona il lavoro da remoto

In una situazione di crisi come quella che stiamo vivendo attualmente con l’emergenza Coronavirus, nelle aziende italiane si sta sviluppando sempre di più la pratica dello Smart Working. Si tratta di una tra le modalità lavorative più innovative, un’organizzazione del lavoro flessibile e moderna. Ma che cosa è, come funziona e quali sono i vantaggi? Smart Working: che cosa si intende per “lavoro da remoto” L’Osservatorio del Politecnico di Milano definisce lo Smart Working come “una...

I lavori senza burocrazia: le novità del Glossario Unico di edilizia libera

I lavori senza burocrazia: le novità del Glossario Unico di edilizia libera

Grazie al nuovo Glossario Unico delle opere di edilizia libera (entrato in vigore il 7 Aprile 2018), gli interventi che non hanno bisogno di autorizzazioni sono stati finalmente elencati. Si tratta di uno strumento normativo che ha permesso di chiarire molti dubbi e di sciogliere ostacoli burocratici attraverso l’organizzazione dei lavori in 12 specifiche categorie. La redazione del Glossario Unico rappresenta il primo capitolo di una serie di iniziative simili, attualmente in lavorazione,...