
L’interior designer quindi preparerà delle piantine dall’abitazione dove si potranno notare la distribuzione dell’arredo scelto, modelli e marche proposte, la loro collocazione, la dimensione degli stessi.
Per una maggiore resa del progetto e per rendersi conto come realmente sarà l’appartamento “finito” da qualche anno si utilizzano dei programmi che realizzano immagini foto realistiche degli interni, più comunemente chiamati Render 3d.
>immagine presa da: “www.francescabrunogeometra.it”
Le immagini realizzate con programmi tridimensionali hanno una resa talmente alta da poter essere scambiate facilmente con delle fotografie, l’immagine qui sopra è render realizzato da Francesca Bruno(credevate fosse una foto?).
Sono di ottimo aiuto per comprendere meglio il progetto e a volte sono proprio loro la chiave del successo. Show room, negozi di arredamento, studi di progettazione, sempre più professionisti propongono questo tipo di immagini, perché il cliente è entusiasta nel veder il proprio appartamento ancor prima di essere realizzato.
Lo studio e la progettazione dell’arredo non deve essere mai sottovalutata, perché anche un piccolo dettaglio può fare la differenza.
Autore: Francesca Bruno