Results for "cila"
Cila edilizia milano

Cila edilizia milano

Che cos'è la CILA? La CILA permette di iniziare i lavori il giorno stesso della consegna al Comune. Nel passato invece, fino al 2010, la pratica necessaria per la ristrutturazione di un appartamento era la DIA (Denuncia Inizio Attività) che obbligava ad attendere 30 giorni prima di iniziare i lavori. la CILA viene presentata, con l'ausilio di un tecnico abilitato (architetto, geometra o ingegnere), per opere di manutenzione straordinaria senza modifiche strutturali,...

Edilizia libera, quali interventi comprende?

Edilizia libera, quali interventi comprende?

L’ edilizia libera include tutti quegli interventi per cui non è necessario richiedere autorizzazioni, secondo quanto definito dal Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001 con le successive modifiche, come il D.Lgs 222/2016), il quale ha ridotto il numero di titoli abilitativi edilizi, con lo scopo di attuare un’opera di semplificazione della materia. Gli interventi eseguibili senza permessi Per tutti i lavori che non rientrano nell’edilizia libera è obbligatorio seguire precisi iter...

Ristrutturazione casa: 5 cose fondamentali da sapere

Ristrutturazione casa: 5 cose fondamentali da sapere

Effettuare una ristrutturazione casa vuol dire stravolgere uno spazio abitativo. Si parte da un ambiente per ottenerne un altro diverso. Nella maggior parte dei casi non si ha davvero in mente il risultato finale del progetto di ristrutturazione della casa. 5 cose fondamentali da sapere prima di ristrutturare casa Prima di ristrutturare casa è fondamentale: Avere un progetto chiaro in mente. Prima di eseguire lavori di ristrutturazione casa bisogna aver ben chiaro in mente cosa si vuole...

Idee per ristrutturare casa spendendo poco

Idee per ristrutturare casa spendendo poco

E’ abbastanza diffusa l’idea che una ristrutturazione abbi un costo notevole. Ma è possibile realizzarla spendendo poco e mantenendo standard elevati. 10 idee per ristrutturare casa con un progetto low cost Se intendi ristrutturare la tua casa con un progetto a basso costo, segui i nostri consigli: Hai davvero bisogno di un architetto?Per progetti complessi di ristrutturazione devi affidarti indubbiamente ad un architetto. Per lavori semplici invece l'apporto di un professionista è poco...

Consigli utili su come ampliare la casa sia in orizzontale sia in verticale

Consigli utili su come ampliare la casa sia in orizzontale sia in verticale

Una necessità di molti, un'occasione per tanti: la disponibilità di locali da aggiungere alla propria abitazione può essere un'occasione quantomeno da valutare. I costi necessari si possono in parte recuperare, grazie alle detrazioni fiscali previste per alcuni lavori della casa, compresi quelli per l'annessione di spazi attui o soprastanti. In questo articolo verranno analizzati alcuni casi esemplificativi, come annettere un appartamento adiacente, sottostante o la mansarda di pertinenza. Si...

L’importanza della realizzazione di una scala per il collegamento di spazi residenziali

L’importanza della realizzazione di una scala per il collegamento di spazi residenziali

La presenza di scale all’interno di un’abitazione non riguarda solo villette o abitazioni unifamiliari su più livelli. Può capitare, infatti, anche a chi abita in condominio di doverne costruire una in seguito all’acquisizione di un’unità immobiliare collocata al piano superiore o alla costruzione di un soppalco (grazie alla notevole altezza dei soffitti) o ancora al recupero ai fini abitativi di un sottotetto. Se negli immobili di nuova costruzione la scelta è facile, non lo è in quelli...

Cambio destinazione d’uso: norme e procedure necessarie

Cambio destinazione d’uso: norme e procedure necessarie

Il cambio di destinazione d'uso è il mutamento della destinazione urbanistica di un determinato immobile. Si tratta di un provvedimento con il quale un appartamento viene trasformato in studio professionale o viceversa. E’ fondamentale non confondere la destinazione urbanistica con la categoria catastale, dato che quest'ultima, sostanzialmente, serve a determinare il valore fiscale di un dato immobile. La categoria catastale non riguarda direttamente gli aspetti urbanistici, con la conseguenza...

I lavori senza burocrazia: le novità del Glossario Unico di edilizia libera

I lavori senza burocrazia: le novità del Glossario Unico di edilizia libera

Grazie al nuovo Glossario Unico delle opere di edilizia libera (entrato in vigore il 7 Aprile 2018), gli interventi che non hanno bisogno di autorizzazioni sono stati finalmente elencati. Si tratta di uno strumento normativo che ha permesso di chiarire molti dubbi e di sciogliere ostacoli burocratici attraverso l’organizzazione dei lavori in 12 specifiche categorie. La redazione del Glossario Unico rappresenta il primo capitolo di una serie di iniziative simili, attualmente in lavorazione,...

Ristrutturazione casa: permessi e documenti necessari

Ristrutturazione casa: permessi e documenti necessari

Quando si ha intenzione di ristrutturare la propria casa, al fine di avviare i lavori di ristrutturazione, sono necessari titoli abilitativi. Sono state introdotte  misure volte alla semplificazione ed a garantire a cittadini ed imprese certezze sulle regole da seguire. Quali sono i titoli abilitativi necessari per gli interventi edilizi più comuni? Manutenzione ordinaria. Si tratta di  interventi riguardanti opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture e quelli...

Vetro passepartout, un materiale dalla resistenza insospettabile

Vetro passepartout, un materiale dalla resistenza insospettabile

Il vetro è un materiale versatile ed oggetto di grande ricerca Si tratta di un materiale in grado di assolvere la funzione di protezione senza interferire né con la diffusione della luce naturale né con lo stile della casa. Può essere addirittura impiegato per comporre pareti modulari, delimitare porzioni o definire ambienti. Può essere utilizzato anche per balaustre e parapetti di scale e soppalchi. Oppure applicato all’aperto, può delimitare i balconi e dare carattere all’intero prospetto...