Uno dei grandi vantaggi della nostra epoca consiste nella possibilità di scegliere per la nostra casa lo stile che più ci rappresenta. Ma non solo. È anche possibile mischiare gli stili, donando così alla propria abitazione una personalità unica.
Una delle scelte più in voga, per esempio, consiste nel mixare due stili apparentemente antitetici, ossia classico e moderno. A dispetto di chi pensa che una modanatura finemente lavorata non si abbini per nulla a un leggero tavolo in vetro, l’accostamento tra classico e moderno può generare un risultato finale sorprendente.
Prima di offrire qualche esempio concreto di come si può arredare la propria casa mixando elementi classici con altri moderni, è bene considerare quelli che sono i capisaldi dell’uno e dell’altro stile.
In particolare, lo stile moderno si distingue per:
Come per lo stile moderno, anche quello classico ha dei tratti distintivi, che possono riassumersi in:
Per mixare stile classico e moderno non esistono regole fisse: bisogna seguire il proprio gusto e l’ispirazione del momento. A patto, naturalmente, di trovare un equilibrio tra i due stili.
Per il soggiorno, per esempio, si potrebbe ricorrere allo stile classico per l’utilizzo della carta da parati, per il divano e per la libreria, accostando invece un tavolino da caffè semplice e sobrio, tipicamente moderno. Il tutto accompagnato da un’illuminazione dal design contemporaneo. Il risultato finale sarà un ambiente ricco e decorato, ma smorzato dagli elementi moderni.
Un’altra stanza dove è possibile giocare tra stile classico e moderno è lo studio, dove accanto a una scrivania in legno massiccio e a pareti impreziosite da cornici classiche, si possono accostare una poltrona in pelle e un tappeto in stile moderno, creando così un piacevole contrasto che regalerà carattere e personalità alla stanza.
Anche nelle camere da letto si possono mischiare elementi classici e moderni, come uno sfarzoso letto a baldacchino accostato invece a un armadio dalle linee semplici e sobrie o, ancora, una toletta classica e un letto invece dal design più semplice. Come nella zona living, inoltre, anche nelle camere da letto si può ricorrere alla boiserie come elemento decorativo.
Persino in bagno il mix tra classico e moderno può dar vita a effetti sorprendenti: un vecchio specchio dalla cornice importante può integrarsi perfettamente con un mobilio dalle linee semplici e pulite e da soprammobili di gusto tradizionale.
Il salotto è l’ambiente pubblico della nostra casa, raffigura quello che siamo e quello che vorremmo essere, per questo è importante sapere come arredare il salotto.
Arredare questo ambiente non è facile perché il soggiorno ha diverse funzioni. Abbiamo visto che per una buona percentuale di Italiani è diventato anche il proprio ufficio.
Il soggiorno è spesso caratterizzato da comodi divani dove chiacchierare, dormicchiare, rilassarsi, giocare con i figli e guardare la televisione. Il divano rappresenta un oggetto centrale nell’arredamento di un salotto.
Quando si parla di arredare il salotto non si può dimenticare la televisione, che è un elemento che non manca mai nel salotto. Per evitare che la televisione diventi l’elemento centrale della stanza è consigliato inserirlo in una nicchia della libreria cosi da farlo confondere con gli altri oggetti.
La metratura delle case è sempre minore perciò il salotto è spesso ristretto. Non cedete alla tentazione di acquistare un divano imponente, inoltre evita di orientare il divano verso la televisione, meglio posizionarlo in modo da favorire la conversazione.
La classica poltrona per intenderci quella dei nostri nonni è fuori uso, è consigliabile usare due poltroncine che sono più facili da spostare per creare piacevoli angoli di conversazione con i nostri ospiti, ma anche con i nostri famigliari.
La camera per gli ospiti non esiste più, per ricavare un posto letto per gli ospiti oggi si opta per il divano letto. Una volta la scelta del divano letto era difficile perché bisognava privilegiare la bellezza o la comodità, adesso la scelta è più facile perché si è raggiunto un buon equilibrio tra comodità e bellezza. Non illuderti troppo il divano letto rimane sempre un compromesso perciò è un po scomodo rispetto al divano tradizionale.
Credo proprio che il tuo divano sia rivolto verso la televisione e quest’ultima è l’elemento centrale del tuo salotto, anche tu come me hai nel soggiorno un divano letto?
Lascia la tua opinione nei commenti, aiutami ad approfondire questo tema.