Quando si affronta la ristrutturazione della casa o del bagno a Milano, l’impianto idraulico compare sempre tra le voci del preventivo. La realizzazione di un impianto idrico è disciplinata da una normativa cui è necessario fare riferimento sempre, per le nuove costruzioni e anche per le case da ristrutturare.
Prima di impostare lo schema dell’impianto idrico devo rilevare con attenzione le misure dei nuovi sanitari, prima di guardare i 2 tipi di impianti vuoi sapere quanto costa ristrutturare un bagno?
Lo schema più semplice e razionale per servire i vari punti di erogazione dell’acqua in una palazzina a Milano, è quello composto da colonne verticali dove c’è la rete dello scarico e quella dell’acqua fredda, da queste colonne verticali si prende l’acqua e la si distribuzioni orizzontali ai vari piani.
Ci sono 2 tipi si impianto idrico:
– Si evitano le giunture, scongiurando eventuali perdite;
Anche l’impianto idraulico che riguarda lo scarico si suddivide in 2 tipo:
Naturalmente lo scarico a doppio tubo da maggiore igienicita’: essendoci due tubi separati non e’ possibile sentire l’odore sgradevole delle acque nere, attraverso gli scarichi dei lavandini, bidet e vasche da bagno.
Lo scarico monotubo e’ adottato di solito nei condomini e nei grandi complessi edilizi, dove i bagni e le cucine degli appartamenti sono sovrapposti.
Nelle ristrutturazioni di bagni a Milano ci viene chiesto nel 90% dei casi l’impianto idraulico nuovo, questo accade sia quando il bagno è cieco sia quando il bagno è grande. Questo perché le case sulle quali andiamo ad operare sono di vecchia costruzione. Tu quale di questi due impianti sceglieresti per la ristrutturazione del tuo bagno?
Una volta che hai scelto il tipo di impianto per il tuo bagno non resta altro che contattarci per ristrutturarlo.