Fino a qualche anno fa si riteneva che ogni ambiente avesse il suo pavimento ideale: grès porcellanato per la cucina, marmo per il soggiorno e parquet per la camera da letto. Si tratta di una scelta stilistica avente un grande svantaggio legato alla percezione visiva degli ambienti.

Ogni cambio di pavimento riduce drasticamente lo spazio percepito della casa.

Oggi la nuova tendenza è quella di scegliere un pavimento unico per tutti gli ambienti. 

La scelta del pavimento uniforme restituisce visivamente una casa molto più ampia.

Pavimento per casa moderna: le principali soluzioni

Le soluzioni possibili per un pavimento per casa moderna sono davvero tante, diverse per formato, effetto e materiali.

Di seguito le principali soluzioni:

  • Pavimenti in grès porcellanato. Questo materiale è considerato da anni il “re” dei pavimenti. E’ quello più scelto in assoluto. La sua straordinaria praticità e resistenza all’usura permette a questo materiale di essere utilizzato per applicazioni anche molto diverse tra loro: dalle aree commerciali agli ospedali, dagli uffici agli hotel. Non esiste uno spazio in cui non può essere utilizzato il grés. Quest’ultimo, ottenuto pressando e cuocendo argille a circa 1250 gradi centigradi, all’inizio veniva proposto senza alcuna pretesa estetica, in colori monocromi molto brutti. Non possedeva neanche tutte le caratteristiche strutturali che lo caratterizzano oggi, come ad esempio, la resistenza agli attacchi chimici o la capacità antibatterica ultimamente proposta da alcuni produttori. Le piastrelle erano rigorosamente di piccole dimensioni: 10×10, 20×20 o 30×30. Grazie alla tecnologia digitale applicata a questo settore, è stato possibile migliorare tecnicamente i prodotti ceramici e successivamente ottenere piastrelle in grado di simulare perfettamente altri materiali di design come il legno, il marmo, la pietra o il cemento.
  • Pavimenti in marmo. Il fascino del marmo è intramontabile e non teme rivali. Quando si parla di marmo, si parla di eleganza e di lusso. Qualsiasi superficie rivestita in marmo diventa più bella e preziosa. La lavorazione è una delle voci che rendono il marmo tra i materiali più costosi nel panorama dei pavimenti. Se vengono aggiunti i costi di estrazione, trasporto e posa, per la quale sono necessarie maestranze altamente specializzate, si arriva a capire il motivo per cui rappresenta una scelta difficile senza un budget sostanzioso. Ami il marmo? Allora sicuramente ti piaceranno la sua lucentezza e le venature capaci di arredare ogni ambiente con gusto ed eleganza. Le tonalità e le colorazioni che puoi scegliere sono davvero tante: dai colori neutri a quelli brillanti del verde, blu e rosso. Se vuoi avere un pavimento di sicuro effetto, il bianco Carrara o Calacatta è indiscutibile!
  • Pavimenti in legno. Naturale isolante contro rumori e freddo, questo materiale è capace di restituire comfort, eleganza e piacere al tatto. Apparentemente fragile, una volta trattato è il materiale perfetto per arredare qualsiasi ambiente, perfino il più moderno. La pavimentazione in parquet spesso è associata solo alla camera da letto, ma oggi non è più così. Esistono pavimenti in legno sempre più resistenti agli agenti esterni come l’umidità e l’usura. Con i giusti accorgimenti, è possibile progettare una casa utilizzando questo materiale per tutti i pavimenti e non solo! Anche il pavimento in legno ha subìto modifiche nel tempo sia in termini estetici che strutturali. Dagli originali listelli 6×40 cm, posati a spina di pesce, ai moderni listoni di 20×250 cm in grado di ampliare la percezione dello spazio. Proprio per questo motivo sono ideali per arricchire e caratterizzare anche ambienti contemporanei. Il pavimento in legno, un tempo temuto per la sua fragilità, oggi può durare a lungo grazie ai trattamenti specifici studiati per aumentare la sua resistenza.
  • Pavimenti in resina. Questo materiale è ideale per i pavimenti interni delle case moderne ed oggi è tra i materiali più di successo in ambito residenziale. Si tratta di una tipologia di pavimentazione ampiamente personalizzabile, la quale consente di realizzare una superficie unitaria, caratterizzata dalla totale assenza di fughe. Essa dona agli ambienti un aspetto moderno e di design. Negli anni passati la resina aveva un effetto lucido e plastico ed era destinata prevalentemente ai pavimenti di uso industriale e commerciale. Grazie alle nuove tecnologie ha ottenuto un successo sempre più evidente anche in ambito residenziale. Oggi viene spesso utilizzata per rivestire le superfici verticali di cucine moderne e bagni.  Anche la resina, come il micro cemento, è un pavimento con superficie continua a basso spessore (qualche millimetro). Si può personalizzare nei colori e negli effetti, è applicabile ai pavimenti esterni e se correttamente trattata è resistente agli agenti atmosferici.
  • Pavimenti in cemento. La pavimentazione in microcemento, un materiale elegante, resistente e durevole è capace di adattarsi ad ogni tipo di abitazione. Il suo aspetto monolitico, senza fughe o giunti di dilatazione, conferisce agli ambienti un grande senso di ampiezza, mentre la sua capacità di trasmettere calore lo rende ideale per il riscaldamento a pavimento. Non subisce cambiamenti nel tempo e non ingiallisce, ma può rivestire anche pareti, soffitti e ogni altra struttura d’arredo. Questo tipo di pavimento è in grado di adattarsi ad ogni tipo di abitazione, dalla casa di campagna in stile country, allo stile industrial, dall’elegante appartamento in centro a quello in stile minimalista. La caratteristica di questo pavimento è la sua monoliticità, non richiede fughe o giunti di dilatazione, dando all’ambiente un senso di grande ampiezza. Unica eccezione possono essere gli spazi particolarmente grandi come i loft o gli open space, in cui potrebbe essere necessario prevedere degli stacchi per evitare la rottura del materiale di finitura.

LEGGI ANCHE: Riscaldamento a pavimento: vantaggi e svantaggi dell’impianto

Quali aspetti da considerare nella scelta del pavimenti per una casa moderna?

La scelta del pavimento di casa non va fatta considerando soltanto l’estetica del tipo di pavimento.

Gli aspetti da considerare sono i seguenti:

  • Bisogna pensare prima di tutto in quale stanza verrà posizionato il pavimento: per cosa è adibita? È una stanza scura o luminosa? Ci sono bambini o animali che possono rovinare un pavimento delicato? Un pavimento bianco oppure chiaro possono dare nuova luce ad una stanza poco illuminata, ma possono richiedere particolare attenzione in ambienti come il bagno e la cucina. Un pavimento scuro, invece, può aiutare a riproporzionare un ambiente troppo ampio.
  • Per i materiali da scegliere, le prestazioni sono un argomento importante. Un pavimento in laminato o in grés porcellanato, sarà più indicato di un parquet in ambienti di servizio o laddove ci siano animali.
  • Fondamentale è anche chiedersi il tipo di manutenzione che il pavimento richiede. Prendersi cura dei pavimenti di casa è molto diverso se si parla di parquet piuttosto che di un pavimento in resina. Ciascuno ha la propria specificità.
  • È altrettanto importante avere ben chiaro l’effetto che si vuole ottenere dal punto di vista estetico e considerare l’impatto che il pavimento ha in un interno.

Hai intenzione di cambiare il pavimento in casa? Contattaci. Preventivo Gratuito.