Le finestre panoramiche sono considerate una delle migliori opzioni, nel momento in cui si ristruttura casa oppure se ne progetta una nuova.

Le vetrate di grandi dimensioni, infatti, permettono non solo di sfruttare al meglio la luce naturale, ma anche di inserire armonicamente l’edificio sul quale sono installate, indipendentemente dal contesto in cui si trova: una casa dotata di finestre panoramiche si integra molto bene tanto in uno spazio urbano quanto in un ambiente in cui la vegetazione è particolarmente rigogliosa.

Un aspetto molto importante delle finestre panoramiche riguarda il design: questi elementi, infatti, non devono necessariamente presentare linee sobrie e squadrate, ma è possibile progettarli includendo archi, curve e molto altro.

Scopriamo allora quali sono i vantaggi che offrono le finestre panoramiche e quali sono le più comuni tipologie.

Finestre panoramiche: vantaggi

I vantaggi delle finestre panoramiche sono principalmente due:

  • Sfruttano al massimo la luce naturale
  • Permettono di godere della vista circostante.

Entrambi presentano tuttavia anche degli aspetti negativi. A cominciare dalla questione privacy: una casa, quanto più è “trasparente”, tanto più sarà esposta alla curiosità di chi sta fuori.

La situazione può però essere risolta con facilità, scegliendo finestre panoramiche trasparenti solo dal lato interno oppure installando delle tende. Naturalmente, tutto ciò ha un costo aggiuntivo, però non si tratta di spese eccessive e, se ci si tiene particolarmente alla propria privacy, è un investimento che vale la pena di fare.

Un altro lato negativo delle finestre panoramiche riguarda la conduttività termica: considerando che il vetro fa penetrare il freddo più di un muro spesso, occorre scegliere finestre panoramiche dotate magari di due o tre vetri – specie se si abita in una zona dove in inverno la temperatura è particolarmente rigida – e di ottima qualità, ossia realizzate con materiali ad alta resistenza capaci di assicurare un buon isolamento termico.

Un’altra opzione possibile per le finestre panoramiche consiste nel farle rivestire con una speciale protezione, in modo da prevenire graffi e piccoli danneggiamenti causati dalle intemperie.

Per quali case vanno bene le finestre panoramiche?

Le finestre panoramiche possono essere utilizzate in diversi contesti:

  • Case indipendenti o cottage, in cui le finestre panoramiche vengono valorizzate dal fatto di essere immerse nella natura;
  • Alberghi
  • Uffici
  • Centri commerciali
  • Ospedali, regalando ai pazienti tutti i benefici della luce diretta
  • Musei
  • Sale congressi

Non bisogna nemmeno dimenticare le aree del mondo in cui le finestre panoramiche possono risultare particolarmente utili: nei Paesi del Nord Europa, per esempio, dove l’inverno è molto lungo e per molti mesi si può godere di poche ore di luce, le finestre panoramiche rappresentano un valido aiuto per far penetrare in casa la maggior quantità di luce naturale possibile.

Le finestre panoramiche possono poi essere applicate anche in:

  • giardini d’inverno
  • serre
  • terrazze
  • piscine al chiuso
  • sale e saloni
  • grandi bovindi.

I requisiti necessari per le finestre panoramiche

Le finestre panoramiche munite di doppi vetri dovrebbero avere una dimensione entro i 300X320 cm, mentre la distanza tra l’una e l’altra non dovrebbe superare i 250 cm.

È inoltre molto importante scegliere il profilo giusto per le finestre panoramiche, che deve essere calcolato sul peso delle stesse in modo da assicurare la massima durabilità.

I profili, inoltre, dovrebbero essere strutturati concependo una possibilità di rinforzo.

Finestre panoramiche: tipologie

Esistono diversi tipi di finestre panoramiche:

  • Finestre a golfo: si tratta di una soluzione relativamente rara, soprattutto nelle case moderne. La finitura di una finestra a golfo, inoltre, comporta la creazione di una struttura sezionale.
  • Finestre angolari: questa opzione di finestre panoramiche consente di creare un angolo con una visione di 270°, impossibile nel caso delle finestre classiche, ma anche dei bovindi. Per quanto riguarda la composizione, ci sono varie soluzioni disponibili; una delle più valide dal punto di vista estetico è l’angolo trasparente: in questo caso i vetri sono adiacenti l’uno all’altro e uniti tra loro attraverso un sigillante trasparente.
  • Finestre sorde: sono finestre panoramiche in cui la composizione delle vetrate coincide con la struttura del muro e la loro configurazione viene definita “sorda” perché le sezioni non si aprono in entrambe le direzioni. Si tratta di un metodo di installazione di finestre panoramiche semplice e abbastanza economico e di una soluzione molto utilizzata nelle case di campagna.
  • Finestre panoramiche con porta a battente, un modello particolarmente adatto per affacciare l’ambiente in cui sono installate su un balcone, una terrazza o una veranda.
  • Finestre panoramiche con vetrate scorrevoli, di cui sono disponibili sul mercato in particolare due varianti: con apertura a sollevamento e scorrimento o con scorrimento parallelo. Nella prima versione, l’anta si alza di alcuni millimetri e si sposta lateralmente. La silenziosità e la facilità di movimento vengono garantite dall’utilizzo di speciali cerniere. Nei modelli a scorrimento, invece, anche le ante della finestre si muovono lungo i binari di guida, senza quindi necessità di effettuare uno spostamento – seppur minimo – verso l’alto. La scorrevolezza della corsa è assicurata da una guarnizione a spazzola.
  • Finestre con meccanismo di apertura pieghevole: un’ottima soluzione per garantire una buona ventilazione all’ambiente, considerando che, quando è completamente piegata, la struttura occupa meno di un terzo dell’apertura. Per ottimizzare il funzionamento, questo tipo di finestre dovrebbe essere limitata a 7 ali, per 6 metri totali di apertura.

I materiali delle finestre panoramiche

Le finestre panoramiche possono essere realizzati con diversi materiali: alluminio, legno, PVC, vetro composito e materiali combinati.

Una delle soluzioni più gettonate per questo tipo di finestre è il PVC, che si presenta come un’opzione economica e durevole.

Un altro materiale molto resistente – e relativamente nuovo – è il vetro composito, che assicura buone proprietà termoisolanti; per contro, però, è abbastanza costoso e non si adatta ad alcuni tipi di design.