Rinnovare l’arredamento del soggiorno è un’operazione che comporta una radicale trasformazione dell’ambiente nel quale si ricevono gli ospiti, quindi bisogna farlo con la massima attenzione. Il divano è uno dei mobili fondamentali della casa e dunque va saputo scegliere con cura. Ve ne sono talmente tanti in vendita che si può rimanere confusi di fronte a una scelta così ampia di design e tessuti. Tuttavia, bastano pochi semplici accorgimenti per inserire nella stanza nuovo divano che si sposi perfettamente al resto dell’arredamento domestico.
Molto spesso i divani sono rivestiti e dunque è ancora più facile cambiare look al soggiorno a seconda della stagione. Basta coprirlo con un materiale ed un colore diversi a seconda del momento per avere una casa del tutto rinnovata. I rivestimenti per i divani esistono da tutti i prezzi e i più comuni sono in tessuto, pelle o finta pelle. Non tutti sanno che ecopelle e similpelle sono due prodotti sintetici completamente diversi.
La vera pelle è in realtà cuoio conciato, in modo da renderlo morbido e sottile per abbigliamento e rivestimento di arredi. Il cuoio, ossia la vera pelle animale, è molto resistente, traspirante, elegante ed il trattamento impedisce lo sviluppo di funghi e batteri. Ha ottime proprietà termiche e isolanti, è molto bella e piacevole da toccare. Si tratta del materiale che costa di più per rivestire i divani ma è anche quello chic per eccellenza. Un divano di pelle non passerà mai di moda e farà sempre bella figura con qualsiasi tipo di arredamento, classico o moderno.
I materiali simili alla pelle sono la ecopelle e la similpelle. La ecopelle non è pelle ecologica, come potrebbe far sembrare il nome. É pelle di origine animale conciata in maniera che abbia un impatto ambientale minore rispetto al cuoio. L’ecologia riguarda solamente i prodotti chimici usati per il trattamento, che devono essere basati su specifiche norme UNI ad impatto ambientale minimo. La ecopelle è più costosa e pregiata della vera pelle, ha un bel colore non uniforme, qualche segno e imperfezione ed è ancora più morbida della pelle-cuoio. Inoltre dura più a lungo ed è abbastanza rara da trovare, perché non tutte le concerie la trattano. Rispetto al cuoio richiede più attenzioni perché può modificare il colore se è esposta al sole diretto, però dura più a lungo ed è più morbida.
La similpelle è completamente diversa dall’ecopelle ed è l’unica pelle che non ha niente di origine animale. É un prodotto industriale composto da fibre sintetiche e cotone. Viene spalmato un tipo di poliuretano sul quale vengono fatti dei trattamenti in maniera da renderlo simile alla pelle. La similpelle è la più conveniente. Resiste meglio a luce e calore, è idrorepellente, si pulisce con facilità e non ha bisogno di particolari attenzioni. Purtroppo non è traspirante come i due precedenti tipi di pelle. Lo strato a contatto con il corpo è una resina poco morbida che tende anche a sciuparsi e a far vedere il materiale sintetico sottostante. Un divano in similpelle costa meno rispetto agli altri, tuttavia bisogna essere consapevoli che si consumerà velocemente e dovrà essere buttato via oppure rivestito. Talvolta la similpelle viene confusa con il PVC, una sostanza plastica che viene lavorata per gli utilizzi più disparati, anche per foderare divani economici.
I rivestimenti in tessuto permettono alla fantasia di sbizzarrirsi in tutti i modi. Le coperture in commercio sono veramente tante e adatte ad ogni sorta di arredamento. Il tessuto è un materiale abbastanza delicato ed economico e quelli più pregiati hanno un trattamento ignifugo, particolare molto importante soprattutto per chi è fumatore. I divani di tessuto sono moderni e non è vero che siano di minore qualità rispetto agli altri. Esistono delle stoffe molto pregiate e molto eleganti che hanno anche la comodità di poter essere lavate in lavatrice e cambiate frequentemente. In questo modo si può dare un tocco di fantasia all’ambiente ogni volta che se ne ha voglia. La scelta dipende dal design del mobile e dallo stile dell’abitazione. La proposta degli arredatori d’interni è molto variegata e tutti i negozi dispongono di cataloghi con pezzetti di stoffa da valutare anche al tatto.